
Il Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato il tanto atteso bando per la presentazione di progetti per la costituzione dei competence center 4.0. Le risorse stanziate ammontano complessivamente a 40 milioni di euro.
Cosa sono i centri di competenza 4.0 e cosa fanno
Il centro di competenza è costituito da più soggetti pubblici e privati, nella forma del partenariato pubblico-privato, con lo scopo di realizzare un articolato programma di attività finalizzato alla realizzazione, da parte delle imprese fruitrici, in particolare delle PMI, di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo e l’adozione di tecnologie avanzate in ambito Industria 4.0.
Il programma di attività, in particolare, prevede l’erogazione di vari servizi:
- orientamento alle imprese, in particolare PMI, attraverso la predisposizione di una serie di strumenti volti a supportare le imprese nel valutare il loro livello di maturità digitale e tecnologico mediante, ad esempio, l’utilizzo, anche in condivisione con i Digital Innovation Hub, di specifici questionari basati su chiari criteri di valutazione;
- formazione alle imprese, al fine di promuovere e diffondere le competenze in ambito Industria 4.0 mediante attività di formazione in aula e sulla linea produttiva e su applicazioni reali utilizzando, ad esempio, linee produttive dimostrative e sviluppo di casi d’uso, allo scopo di supportare la comprensione, da parte delle imprese fruitrici, dei benefici concreti in termini di riduzione dei costi operativi ed aumento della competitività dell’offerta;
- attuazione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale, proposti dalle imprese, compresi quelli di collaborazione tra le stesse, e fornitura di servizi di trasferimento tecnologico in ambito Industria 4.0, anche attraverso azioni di stimolo alla domanda di innovazione da parte delle imprese, in particolare delle PMI.
I progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale, presentati dalle imprese, ammissibili ai benefici, hanno ad oggetto:
- l’attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo di tecnologie in ambito Industria 4.0, nel rispetto delle condizioni di cui all’articolo 25 del Regolamento GBER;
- l’innovazione dei processi e dell’organizzazione delle PMI in conformità agli articoli 28 e 29 del Regolamento GBER.
Chi sono i beneficiari del bando
Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal bando i centri di competenza nella forma di partenariati pubblico-privati (PPP), costituiti da partner diversi, pubblici e privati (imprese e altri operatori economici, inclusi quelli che svolgono attività di intermediazione finanziaria e/o assicurativa, associazioni di categoria nazionali o territoriali, ecc), con la partecipazione di almeno un organismo di ricerca.
Sia le imprese che gli organismi di ricerca aderiscono al PPP devono avere una stabile organizzazione in Italia.
> Industria 4.0 - Confindustria, manifesto per responsabilita' sociale
Agevolazione
L'agevolazione prevista dal bando è concessa nella forma di contributi diretti alla spesa, in relazione a:
- costituzione e avviamento dell’attività del centro di competenza, nel rispetto delle condizioni di cui all’articolo 27 del Regolamento GBER, nella misura del 50% delle spese sostenute, per un importo complessivo non superiore a7,5 milioni di euro per ciascun centro di competenza;
- progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale presentati dalle imprese nell’ambito del programma di attività del centro di competenza, nel rispetto delle condizioni di cui agli articoli 25, 28 e 29 del Regolamento GBER, nella misura del 50% delle spese sostenute per un importo massimo non superiore a 200mila euro per ciascun progetto.
Scadenze
Le domande possono essere presentate dal 1° febbraio 2018 fino alle ore 24.00 del 30 aprile 2018.
> URL non più disponibile
Photo by URL non più disponibile on URL non più disponibile / CC BY-SA