
Secondo gli eurodeputati, l'attuale crisi sanitaria richiede un intervento urgente contro il rischio che il prossimo bilancio a lungo termine UE non entri in vigore il 1° gennaio 2021.
A seguito della plenaria del Parlamento europeo tenutasi nella giornata di ieri, i deputati hanno adottato una risoluzione legislativa in cui si chiede alla Commissione UE di presentare una proposta per un piano d'emergenza del QFP (Quadro Finanziario Pluriennale) entro il 15 giugno 2020.
A seguito del voto, il risultato emerso è stato positivo: la risoluzione è stata approvata con 616 voti favorevoli, 29 contrari e 46 astensioni.
Anche se gli attuali massimali di bilancio sarebbero automaticamente estesi qualora l'anno prossimo non ci fosse un nuovo QFP, molti programmi risulterebbero comunque in scadenza alla fine del 2020, ad esempio Erasmus o i programmi di coesione e di ricerca.