Erasmus+ 2014-2020

03 febbraio 2017|
STANZIAMENTO
€ 14.774.524.000
Il programma Erasmus+ 2014-2020 riunisce tutti i programmi europei in materia di istruzione, formazione, gioventù e sport. Obiettivi Il programma intende contribuire agli obiettivi della strategia Europa 2020 e allo sviluppo sostenibile dei paesi terzi nel settore dell’istruzione superiore e allo sviluppo della dimensione europea dello sport. Nello specifico Erasmus+ intende: migliorare il livello delle competenze e abilità fondamentali, favorire i miglioramenti della qualità, l’eccellenza nell’innovazione e l’internazionalizzazione per quanto riguarda gli istituti di istruzione e l’animazione socioeducativa, promuovere la realizzazione di uno spazio europeo dell'apprendimento permanente, favorire riforme politiche a livello nazionale, favorire la dimensione internazionale dell’istruzione, della formazione e della gioventù, soprattutto nel settore dell’istruzione superiore, migliorare l’insegnamento e l’apprendimento delle lingue e promuovere la diversità linguistica, promuovere l’eccellenza in attività di insegnamento e di ricerca nell’ambito dell’integrazione europea mediante le attività Jean Monnet a livello mondiale. Tali obiettivi saranno perseguiti attarverso tre tipi di azioni: mobilità ai fini di apprendimento dell’individuo, cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche, sostegno alle riforme politiche. Sfide Il programma non rappresenta una soluzione alla disoccupazione giovanile. Tuttavia si prevede che Erasmus+ consentirà ad oltre 5 milioni di giovani tra i 13 e i 30 anni di recarsi all'estero per studiare, formarsi e partecipare ad attività di volontariato, aiutandoli ad accrescere le possibilità di trovare un lavoro Budget Le risorse stanziate per il periodo 2014-2020 ammontano a 14.774.524.000 euro così ripartite: 77,5% per istruzione e formazione, 10% per la gioventù, 3,5% per il nuovo strumento di garanzia dei prestiti, rivolto agli studenti che vogliono svolgere un master all’estero, 3,4% per le sovvenzioni di funzionamento, 1,9% per l'iniziativa Jean Monnet, 1,9% spese amministrative, 1,8% per lo sport. Per quanto riguard la rendicontazione sarà adottato l'approccio dei costi unitari....
Caricamento dei piani...