
I 5 mission board sono nati nel 2019 per delineare le missioni trasversali di Horizon Europe, successivamente ampliate a tutta la programmazione europea.
Nel 2019 è stata lanciata una prima call per individuare i membri dei board, il cui mandato è terminato alla fine del 2021. In questi giorni la Commissione UE ha lanciato una nuova call for experts, aperta fino al 2 febbraio 2022.
Come diventare esperto per le missioni di Horizon Europe
Nel dettaglio, gli esperti lavoreranno in 5 board, suddivisi per aree tematiche:
- adattamento ai cambiamenti climatici
- cancro
- oceani sani, mari, acque costiere e interne
- città intelligenti e clima
- salute del suolo e cibo
Ogni board, composto da 15 esperti, avrà il compito di implementare le missioni nell'ambito delle rispettive aree tematiche, definendo le caratteristiche dei work programme e dei progetti ammissibili.
Possono candidarsi soggetti provenienti da diversi settori, tra cui: industria, scienza, cultura, società civile e ricerca.
Nella valutazione delle candidature la Commissione UE terrà conto dell'esperienza lavorativa, della conoscenza del'inglese e delle capacità comunicative.