L'Unione sta mettendo a punto un sistema per assicurare l’attivazione automatica di misure di salvaguardia negli accordi di libero scambio in caso di eccessive importazioni verso l'UE e conseguente rischio per l’industria europea.
> Commercio - quali sono i benefici dell'export UE per l'occupazione
La Commissione, il Consiglio e il Parlamento hanno raggiunto nelle scorse ore un accordo provvisorio su una proposta per rendere 'automatica', in determinate circostanze di rischio per i settori industriali dell’UE, l'inclusione di misure di salvaguardia negli accordi commerciali stretti con Paesi terzi.
Va ricordato che le misure di salvaguardia bilaterali consentono il ritiro temporaneo delle preferenze tariffarie e la reintroduzione momentanea di dazi, allo scopo di proteggere l’industria dell’UE e degli Stati membri da un aumento improvviso delle importazioni.
> UE propone dazi all'importazione di riso da Cambogia e Myanmar
Nella maggior parte degli accordi commerciali bilaterali conclusi finora dall'UE con Paesi terzi sono inserite, in sede di sigla dell’intesa, clausole di salvaguardia o altri meccanismi ad hoc per il ritiro temporaneo delle preferenze tariffarie o del trattamento preferenziale.