Si aprono oggi a mezzogiorno i termini di accesso al bando Disegni+ 2024, la misura che da anni sostiene le imprese che acquistano servizi specialistici per valorizzare disegni e modelli. Si tratta di un incentivo che, come di consueto, viaggia insieme ad altri due bandi: Brevetti+, chiusosi a fine ottobre, e Marchi+ i cui termini di apertura sono stabiliti invece per fine novembre.
Quelle in questione sono misure che, dato l'elevato interesse da parte delle imprese, ogni anno si chiudono in poco tempo a causa del rapido esaurimento dei fondi a disposizione. È quanto accaduto anche questa volta con il bando Brevetti+ 2024 che, nella prima giornata di apertura dello sportello è stato preso d'assalto dalle imprese, portando il MIMIT a chiuderlo il 30 ottobre. Un destino che si ripete sostanzialmente ogni anno e che pertanto è largamente atteso anche per la nuova edizione di Disegni+ 2024.
Marchi storici cessati o inutilizzati: subentra il MIMIT
Il bando Disegni+ 2024
Il bando che si apre oggi, 12 novembre, a mezzogiorno, può contare su 10 milioni di euro con cui il Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT) intende supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella valorizzazione di disegni e modelli.
Anche in questo caso la misura prevede la concessione di contributi a fondo perduto con cui le imprese possono acquistare servizi specialistici esterni volti alla valorizzazione di un disegno/modello per la sua messa in produzione e/o per la sua offerta sul mercato.
Tra questi figurano ad esempio:
- la realizzazione di prototipi relativi al disegno/modello registrato;
- la realizzazione di stampi relativi al disegno/modello registrato;
- la consulenza tecnica per la catena produttiva finalizzata alla messa in produzione del disegno/modello registrato e/o per l’utilizzo di materiali innovativi;
- la consulenza tecnica per certificazioni di prodotto o di sostenibilità ambientale, dalla quale emerga con chiarezza la tipologia di certificazione da ottenere;
- la consulenza specializzata nell’approccio al mercato (es. business plan, piano di marketing, analisi del mercato, etc.