
A stabilire la pubblicazione delle Linee guida è stato infatti il comma 5 dell'articolo 3 della Legge 30/2023 che, nel ribaltare l’impostazione della titolarità della ricerca - traslandola dal ricercatore alla struttura di ricerca - ha anche previsto la stipula di accordi contrattuali tra i centri di ricerca e i finanziatori.
Proprietà industriale: stop al Professor’s Privilege
Come già accennato, la novità forse più rilevante del varo del nuovo Codice della proprietà industriale (una delle riforme previste dal PNRR) è il ribaltamento del meccanismo del “Professor’s Privilege”. Fino a qualche mese fa, infatti, l’Italia era uno dei pochi Paesi europei in cui la titolarità delle invenzioni realizzate presso università e enti pubblici di ricerca spettava ancora al ricercatore che aveva svolto il progetto di ricerca e non all’ente.