
Definire con precisione quali progetti si possano considerare sostenibili può rivelarsi decisivo per gli obiettivi ambientali e climatici dell'UE. La bussola è la cosiddetta tassonomia degli investimenti green, un sistema di classificazione comune per incoraggiare gli investimenti privati nella crescita sostenibile su cui Parlamento e Stati membri hanno raggiunto l’accordo a giugno.
Tassonomia per la finanza sostenibile: a che punto siamo?
Il regolamento sulla tassonomia dell'UE, entrato in vigore il 12 luglio 2020, ha un obiettivo chiaro: creare la prima "lista di investimenti sostenibili" al mondo, un sistema di classificazione che creerà un linguaggio comune che gli investitori e le imprese possono utilizzare quando investono in progetti e attività economiche che hanno un sostanziale impatto positivo sul clima e sull'ambiente.