A due anni dalla sua prima proposta di bilancio UE 2021-27 la Commissione europea presenta un nuovo Quadro finanziario pluriennale con una potenza di fuoco di 1.100 miliardi. A questi si aggiungeranno 750 miliardi del Next Generation EU, lo strumento operativo del nuovo Recovery Plan per la ripresa economica dell'Unione dalla crisi provocata dal Coronavirus.
> Recovery Fund: Von der Leyen annuncia il Next Generation EU da 750 miliardi
Un bilancio UE 2021-2027 rafforzato da 1.100 miliardi e un Recovery Plan da 750 miliardi, di cui 500 in forma di sovvenzioni e 250 sotto forma di prestiti. In tutto 1.850 miliardi di euro, che si aggiungono ai 540 miliardi delle misure già concordate - da SURE ai prestiti BEI - e alla modifica dell'attuale Quadro finanziario pluriennale per sbloccare 11,5 miliardi aggiuntivi già nel 2020. Lo sforzo complessivo arriverebbe così a 2,4 miliardi.
E' questa la proposta appena presentata in plenaria al Parlamento europeo dalla presidente della Commissione europea Ursula Von Der Leyen, rivedendo il QFP progettato dall'Esecutivo UE nel maggio 2018, su cui non è ancora stato raggiunto un accordo in sede di Consiglio.