Sismabonus - guida su detrazioni fiscali, cessione, professionisti e condomini

|In Evidenza|15 maggio 2017

Terremoto - Photo credit: Darkroom Daze via Foter.com / CC BY-NC-SAIl Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti pubblica la guida agli interventi di messa in sicurezza antisismica degli edifici.

> Sismabonus - Consiglio lavori pubblici approva linee guida

> Ristrutturazioni - Sismabonus e bonifici nella guida delle Entrate

Si chiama “Casa sicura” ed è la nuova pagina internet realizzata dal Ministero delle Infrastrutture per raccontare ai cittadini cos’è il sismabonus, la novità lanciata dal primo marzo scorso da un decreto del MIT. Il Governo mette così a disposizione una serie di documenti nuovi, come una guida pratica alle detrazioni, le risposte a domande frequenti e i riferimenti normativi che i professionisti possono consultare per gli utilizzare gli sconti fiscali.

Le detrazioni

Il documento, allora, spiega che è possibile usufruire delle detrazioni se la casa rientra nelle zone di rischio sismico 1 (maggiore pericolosità), 2 (alta pericolosità) o 3 (minore pericolosità). Inoltre, è essenziale che le procedure di autorizzazione degli interventi siano partite dal primo gennaio del 2017.

Il periodo di accesso ai bonus

Altra precisazione importante sul periodo nel quale è possibile accedere al bonus. Possono, cioè, essere portate in detrazione le spese sostenute dal primo gennaio 2017 al 31 dicembre 2021. Per conoscere la zona di rischio sismico del Comune in cui si trova la casa il Ministero fornisce un riferimento importante: è possibile consultare il sito web del dipartimento della Protezione civile, dove è disponibile la mappa dei Comuni italiani.

Cosa succede nei condomini

I condomini sono uno dei pezzi principali del nuovo schema di detrazioni. E il Ministero spiega che in un condominio, per gli interventi sulle parti comuni, ogni appartamento può ottenere la detrazione fiscale fino a una spesa massima di 96 mila euro. La quota di detrazione spettante ad ogni condomino sarà, però, attribuita dall’amministratore sulla base del regolamento di condominio e delle tabelle millesimali.

Le spese detraibili

Tra le spese detraibili rientrano anche quelle effettuate per la classificazione e verifica sismica degli immobili.

Caricamento dei piani...