Altri 4,5 miliardi di euro di investimenti per il servizio idrico, in arrivo al Sud.
> Acqua - Italia Sicura, sei miliardi di investimenti bloccati
Partirà dai Patti per il Sud l’offensiva del Governo sul fronte dell’acqua. L’obiettivo è rimetterci in carreggiata in un settore nel quale, negli anni scorsi, sono state aperte nei confronti dell’Italia tre diverse procedure di infrazione che, a breve, potrebbero tradursi nel pagamento di sanzioni parecchio salate, pari a circa 126 milioni di euro. Così, si punterà su una forte accelerazione degli investimenti, proprio partendo dalle Regioni del Mezzogiorno, dove dobbiamo scontare i ritardi più evidenti. Senza dimenticare la questione delle procedure: è in arrivo la nomina di un commissario straordinario del Governo, con poteri speciali, per sbloccare i progetti rimasti incagliati.
Le cifre dell'Istat
La difficile situazione delle nostre reti idriche emerge chiaramente dai numeri elaborati dall’Istat e appena pubblicati. Nel corso del 2015 le dispersioni di acqua potabile sono state pari al 38,2% di quanto è stato immesso nella rete. Tradotto in pratica, vuol dire che con le sole perdite sarebbe stato possibile soddisfare le esigenze di una città da 10 milioni di abitanti.
Le irregolarità del servizio
A questo si aggiungono i molti problemi legati all’irregolarità del servizio. Una famiglia su dieci denuncia, infatti, problemi di questi tipo nella propria abitazione, con valori altissimi al Sud: in Calabria e Sicilia queste percentuali viaggiano intorno al 30%. Segno che proprio nel Mezzogiorno esiste un forte problema legato alle risorse idriche.
> Ambiente - Bonus acqua nel nuovo pacchetto risorse idriche
La depurazione
D’altronde, è qui che si concentrano le maggiori difficoltà legate alla filiera della depurazione, per la quale l’Italia è in procedura di infrazione davanti all’Europa: le sanzioni in arrivo potrebbero costarci circa 126 milioni di euro all’anno.