
Recependo le osservazioni di tutti gli stakeholders ascoltati negli scorsi mesi, il 23 luglio la Commissione europea ha pubblicato un testo articolato che aggiorna le linee guida della direttiva sul CCS. In sostanza, si tiene molto conto del rischio, anche se contemporaneamente si cerca di snellire la burocrazia.
Nuove tecnologie e obblighi di trasparenza
Gli aggiornamenti dei Documenti di orientamento pubblicati il 23 luglio 2024 da Bruxelles si concentrano sulle nuove tecnologie di stoccaggio di CO2 nelle rocce e nei serbatoi di idrocarburi esausti, sulle questioni relative alla corrosione e alla sicurezza e sulla transizione normativa nella produzione di idrocarburi allo stoccaggio di CO2.
Inoltre forniscono ulteriori orientamenti circa la determinazione delle aree geologiche adatte allo stoccaggio o all'esplorazione di CO2. L'obiettivo è istituire un mercato unico dell'Unione per i servizi di stoccaggio di CO2 e attrarre investimenti in questo settore considerato dall'Euroa determinante ai fini della strategia NET Zero.