Al via le domande per ottenere gli incentivi per l'assunzione di giovani dai 16 ai 29 anni non inseriti in percorsi di studio o formazione
> Lavoro – bonus occupazione per assunzioni al Sud
> Lavoro – al via assegno ricollocazione e decontribuzione assunzioni
Pronto il modulo online per richiedere l'Incentivo Occupazione Giovani, lo sgravio contributivo previsto per le assunzioni di giovani dai 16 ai 29 anni di età che non siano inseriti in un percorso di studio o formazione (NEET).
A differenza del Bonus Occupazione Sud, in questo caso l'agevolazione è prevista su tutto il territorio nazionale, ad eccezione della Provincia Autonoma di Bolzano. Le risorse a disposizione, pari a 200 milioni di euro, provengono dal Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani (PON IOG) 2014-2020.
Chi può richiedere l'incentivo
L'agevolazione è accessibile a tutti i datori di lavoro privati che assumano personale senza esservi tenuti: non è quindi possibile riconoscere l’agevolazione nei casi in cui il datore di lavoro non sia libero di scegliere chi assumere perché l’assunzione scaturisce da un obbligo di natura legale o contrattuale.
Chi può essere assunto
Le assunzioni devono riguardare giovani registrati al Programma Garanzia Giovani, di età compresa tra i 16 e i 29 anni, non inseriti in un percorso di studi o formazione (NEET) e che risultano essere disoccupati ai sensi dell’art. 19 del d.lgs. 150/2015.
Quali contratti sono agevolabili
L'incentivo è previsto per le assunzioni effettuate tra il 1° gennaio 2017 ed il 31 dicembre 2017:
- a tempo determinato, purché di durata pari o superiore a sei mesi,
- a tempo indeterminato,
in entrambi i casi anche a scopo di somministrazione e in modalità part-time.
Ammessi anche i rapporti di apprendistato professionalizzante e quelli instaurati in attuazione del vincolo associativo con una cooperativa di lavoro.