Ok dell'Ecofin alla proroga e al potenziamento del Fondo europeo per gli investimenti strategici (EFSI)
> Discorso Stato Unione - Juncker illustra priorita' per il 2017
> Piano Juncker - guida Ue su sinergie tra fondi strutturali ed Efsi
Via libera dei ministri delle Finanze degli Stati membri dell'Unione europea alla proposta della Commissione di rafforzare l'operatività del Fondo europeo per gli investimenti strategici (EFSI), lo strumento cardine del Piano Juncker, sia in termini di durata che di capacità finanziaria. La proposta di estendere il Fondo fino al 2020 con un obiettivo di almeno 500 miliardi di euro era stata annunciata dal presidente Jean-Claude Juncker nel suo discorso sullo Stato dell'Unione, a settembre, alla luce dei risultati positivi già raggiunti e della volontà dare certezze ai promotori dei progetti.
> Piano Juncker - primi risultati del FEIS
Finora nell'ambito del Piano Juncker sono state approvate operazioni per un finanziamento complessivo di 27,5 miliardi di euro in 27 Stati membri, che dovrebbero permettere di attivare un investimento totale di circa 154 miliardi di euro. In questo quadro rientrano 151 progetti di infrastrutture approvati dalla Banca europea per gli investimenti (BEI), per un volume di finanziamento di 19,8 miliardi di euro, e 234 accordi per l'accesso al credito delle PMI accordati dal Fondo europeo per gli investimenti (FEI), per un totale di 7,7 miliardi di euro.
Alla luce di questi risultati, ha commentato il vicepresidente della Commissione europea, responsabile per l'occupazione, la crescita, gli investimenti e la competitività, Jyrki Katainen, a soli due anni dalla presentazione dell'EFSI, i ministri delle Finanze hanno concordato a tempo di record di prorogare e rafforzare il Fondo per aver ancora più investimenti e di migliore qualità.