Piano Juncker - primi risultati del FEIS

|Approfondimenti|21 ottobre 2016

In Italia il Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS) ha già finanziato progetti per 1,8 miliardi di euro

Commissione europea

Piano Juncker - FEI, accordo per credito a PMI innovative

Piano Juncker, via al fondo di garanzia da 200 milioni

Un plafond in grado di mobilitare 315 miliardi di euro. Arrivato, nel giro di un anno, a raddoppiare il suo orizzonte, sia in termini di tempo (arriverà al 2020) che di risultati economici. Sono questi gli elementi cardine del Fondo europeo per gli investimenti strategici, il pilastro delle politiche per lo sviluppo della Commissione Juncker. E che in Italia ha già dato risultati importanti: i progetti finanziati fino ad oggi valgono 1,8 miliardi di euro, con picchi come le operazioni del gruppo Arvedi e di Trenitalia. Anche se resta un grande nodo da sciogliere: come questo denaro si integrerà con gli altri programmi europei già disponibili.

Il Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS), in dettaglio, costituisce il nucleo del piano di investimenti per l'Europa, che rappresenta il vero pilastro dei programmi per la crescita della commissione Juncker. Il fondo mira, nella sostanza, a utilizzare finanziamenti pubblici, compresi finanziamenti già inseriti nel bilancio dell'Ue, per mobilitare investimenti privati. Il FEIS è un'entità distinta e trasparente, inserita in un conto separato, gestito dalla Banca europea per gli investimenti. È stato istituito da un regolamento, a luglio del 2015, insieme al polo europeo di consulenza sugli investimenti e al portale dei progetti di investimento europei.

I suoi obiettivi, secondo quanto spiega la Commissione europea nei suoi documenti ufficiali, sono due: fornire alle operazioni di investimento della BEI una capacità di rischio rafforzata e far fronte alle carenze del mercato e alle situazioni in cui l'attività di investimento è eccessivamente ridotta. In termini quantitativi, l’idea di Bruxelles è di contribuire a generare all'incirca 315 miliardi di euro di investimenti aggiuntivi in tre anni, sfruttando l’effetto leva garantito dal fondo.

Caricamento dei piani...