Dl Semplificazioni: le novita' per appalti e edilizia privata

|Approfondimenti|15 settembre 2020

Dl semplificazioni codice appaltiE' stata pubblicata oggi in Gazzetta ufficiale la legge di conversione del dl Semplificazioni che sostanzialmente congela fino alla fine del 2021 il codice appalti. Diverse le semplificazioni anche per l’edilizia privata, tranne la rigenerazione urbana che diventa molto difficile in ampie aree delle città. Critiche le associazioni di categoria. 

Le misure per green economy e ambiente nel dl Semplificazioni

La legge di conversione del decreto Semplificazioni (legge n. 120-2020), pubblicata oggi in GURI, non ha comportato eccessive modifiche alle deroghe sugli appalti previsti dal governo. Su questo fronte, infatti, la principale novità riguarda l'estensione del regime straordinario per tutto il 2021, grazie ad un accordo tra maggioranza e opposizione.

Non è andata altrettanto bene, invece, per le norme sull'edilizia privata. Su questo fronte, infatti, la maggioranza si è divisa e alla fine la portata delle semplificazioni per la rigenerazione urbana è stata ridimensionata, in nome della tutela delle città da eventuali scempi edilizi.

ANCI, Piano Citta’-Italia: i Comuni chiedono 20 miliardi del Recovery fund

Niente gare per gli appalti sottosoglia

Per quanto riguarda gli appalti sottosoglia, fino a tutto il 2021 si potrà procedere alla loro assegnazione soltanto tramite due procedure: l’affidamento diretto e la procedura negoziata senza bando di gara.

In particolare l’affidamento diretto verrà impiegato nel caso di appalti per lavori fino a 150mila euro e per servizi e forniture fino a 75mila euro. Il ridimensionamento della soglia per queste due tipologie di affidamenti (servizi e forniture) è stato deciso con un emendamento, incassando il plauso dei professionisti.

La procedura negoziata senza bando di gara sarà usata, invece, per il resto degli appalti fino a 5,3 milioni di euro (le c.d. soglie europee), previa consultazione di un numero di operatori variabile sulla base dell’importo complessivo (nel rispetto però di un criterio di rotazione degli inviti). Per usare questa procedura è stata prevista comunque la pubblicazione di un avviso relativo all'avvio della procedura di affidamento.

Caricamento dei piani...