Il Covid cambia il profilo del Fondo di Garanzia per le PMI, uno strumento operativo da vent’anni. Come funziona e cosa cambia con i decreti adottati in risposta alla pandemia, fino al dl Sostegni bis entrato in vigore il 26 maggio e in parte già reso operativo dalla circolare MCC n. 4-2021.
Moratoria prestiti e mutui per partite IVA e imprese: cosa c’e’ da sapere
Istituito con Legge n. 662/96 e operativo dal 2000, il Fondo di garanzia PMI è uno strumento agevolativo del Ministero dello Sviluppo Economico gestito da Mediocredito centrale, volto a sostenere le imprese e i professionisti che hanno difficoltà ad accedere al credito bancario perché non dispongono di sufficienti garanzie.
Guida al Fondo di garanzia PMI
- Beneficiari
- Come funziona
- Operazioni garantite
- Come presentare domanda
- Cosa cambia con il decreto Cura Italia
- Le novità del decreto Liquidità
- Le novità del decreto Agosto
- Le novità in manovra 2021
- Il Fondo di garanzia nel Sostegni bis
Chi può accedere al Fondo di garanzia PMI
I beneficiari finali, cui viene concessa la garanzia pubblica, sono le piccole e medie imprese, incluse le imprese artigiane, presenti sul territorio nazionale.