Fondo di garanzia PMI: cosa cambia con le nuove disposizioni operative

r
|
Approfondimenti
|14 ottobre 2022|Aggiornato: 16 ottobre 2023Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Una circolare MCC fa il punto sulle nuove disposizioni operative del Fondo centrale di garanzia contenute nel decreto ministeriale del 2 agosto 2023 ed entrate in vigore il 13 ottobre. Alluvione Emilia-Romagna: parte l'intervento straordinario del Fondo di garanzia PMI

Il nuovo aggiornamento delle disposizioni operative del Fondo di garanzia PMI fa seguito a quello approvato con decreto ministeriale del 3 ottobre 2022, che ha introdotto la priorità in fase di istruttoria per le richieste relative alle operazioni Nuova Sabatini e a favore di imprese femminili, start-up innovative e incubatori certificati, e a quello più recente di cui al decreto MIMIT del 30 giugno 2023, in vigore dal 25 luglio scorso.

Come cambiano le Disposizioni operative del Fondo di garanzia con il DM 2 agosto 2023

Con la circolare n. 19 del 13 ottobre 2023 MCC ha sintetizzato le novità introdotte con il decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy del 2 agosto 2023, che ha modificato e integrato le Disposizioni Operative del Fondo di garanzia per le PMI al fine di recepire gli emendamenti al Regolamento generale di esenzione per categoria n.

Caricamento dei piani...