Come funzionano l'autoconsumo collettivo e le comunità energetiche rinnovabili. Una guida aggiornata per capire come si diventa autoconsumatori, quali incentivi ci sono e come richiederli.
Dal Recovery Plan 2,2 miliardi per comunità energetiche e autoconsumo
Il decreto Milleproroghe nel 2019 ha segnato le basi, anche in Italia, per la creazione di sistemi di autoconsumo collettivo e comunità energetiche rinnovabili. Il provvedimento di fatto anticipava quanto previsto dalla direttiva rinnovabili, nota anche come Red II, dettando le prime regole di ingaggio per i gruppi di autoconsumatori e per le Energy Communities.
Il 15 dicembre 2021, con l’entrata in vigore del dlgs di recepimento della Red II, si è passati a una nuova fase, in cui le regole iniziali assumono una forma più organica.
Questa guida aiuta a comprendere nel dettaglio cosa cambia, come si diventa autoconsumatori, quali incentivi ci sono e come richiederli.
Guida all'autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili e alle comunità energetiche
- Chi è l'autoconsumatore e cos'è l'autoconsumo collettivo?
- Cosa sono le comunità energetiche rinnovabili?
- Come funziona una comunità energetica rinnovabile (CER)?
- Gli incentivi per autoconsumo e comunità energetiche
- Gli incentivi sono cumulabili con il superbonus e altre agevolazioni?
- Come inviare la richiesta di accesso agli incentivi per autoconsumo e comunità energetiche
- Le novità 2022 per autoconsumo e accesso agli incentivi
- Il tutorial del GSE
- I testi normativi di riferimento
Chi è l'autoconsumatore e cos'è l'autoconsumo collettivo?
L'autoconsumatore è colui che produce e accumula energia elettrica rinnovabile in via prioritaria per il proprio consumo.