Appalti innovativi in Italia: a che punto siamo?

|Approfondimenti|21 febbraio 2020

Appalti innovativi in Italia: Photocredit: Michal Jarmoluk en PixabayDal 2013 al 2019 in Italia sono state bandite 80 gare per appalti innovativi, per un valore complessivo di 470 milioni di euro. Numeri ancora ridotti, ma in crescita. Secondo il CNR, però, è comunque necessario un Piano nazionale sul procurement innovativo, da finanziare con i tanti fondi ancora inutilizzati del PON Governance.

Appalti - domanda pubblica e innovazione, binomio possibile

A partire dal 2013, un numero crescente di amministrazioni pubbliche italiane ha iniziato ad utilizzare nelle proprie procedure di gara, il set di strumenti appartenenti alla famiglia degli appalti innovativi.

A dirlo sono i dati raccolti dal portale appaltinnovativi.gov, che mostra il livello di maturità raggiunto dal nostro Paese nel ricorso a questa nuova tipologia di gara.

AGID - al via la piattaforma per promuovere gli appalti innovativi

Cosa sono gli appalti innovativi?

Previsti dalla legislazione comunitaria e nazionale, gli appalti innovativi sono una “nuova” famiglia di procedure di gara che, nel rivoluzionare le modalità e l’oggetto degli acquisti delle PA, contribuisce a sostenere l’innovazione del sistema produttivo nazionale.

Questa tipologia di appalti, infatti, prevede che nel bandire la gara, la pubblica amministrazione lanci sostanzialmente “una sfida” al mercato, esprimendo il proprio fabbisogno in termini funzionali, piuttosto che richiedere un prodotto o un servizio già definito ed esistente. 

In questo modo, quindi, gli operatori economici sono sollecitati a proporre soluzioni innovative - in linea con le esigenze espresse della PA “banditrice” - contribuendo alla crescita delle attività di R&S nel Paese.

Caricamento dei piani...