I finanziamenti europei e internazionali per la sostenibilita'

|Approfondimenti|30 maggio 2019

SostenibilitàLa sostenibilità è un tema trasversale nelle strategie e nelle opportunità di finanziamento europee, nazionali ed internazionali. Una panoramica dei fondi a disposizione e dei programmi volti a sostenere la transizione verso un modello sostenibile.

Studio UE: la sostenibilita' è sempre piu' un fattore di competitivita'

Ad aprile il Consiglio dell’Unione europea ha adottato una serie di conclusioni riguardanti l'attuazione dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile, in cui chiede di accelerare l'attuazione dei 17 SDGs sia a livello mondiale che europeo.

Ma a testimoniare l’attenzione di Bruxelles nei confronti della sostenibilità sono, in modo forse più concreto, le risorse dedicate alla sostenibilità nell’ambito della programmazione in corso e quelle proposte nel quadro del Bilancio UE post 2020.

Fondi e finanziamenti europei 2014-2020 per la sostenibilità

A partire da LIFE 2020, il programma che destina 3,456 miliardi all’ambiente e al clima, i cui bandi sostengono diverse tipologie di progetti - tradizionali, integrati, di assistenza tecnica, di capacity-building e preparatori - e prevedono sovvenzioni operative (operating grant) destinate alle ONG e sostegno mediante due strumenti finanziari gestiti dalla Banca europea per gli investimenti (BEI).

Le call lanciate nel 2019, con scadenze comprese tra giugno e settembre, riguardano progetti tradizionali e integrati su:

  • ambiente e uso efficiente delle risorse;
  • natura e biodiversità;
  • governance e informazione ambientale e in materia climatica;
  • mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici;
  • assistenza tecnica.

Attenzione alla sostenibilità anche nel programma dedicato alla ricerca e all’innovazione Horizon 2020. Nei work programme 2018-2020, oltre 5 miliardi sono dedicati a tematiche legate alla sostenibilità.

Caricamento dei piani...