La programmazione dei fondi europei 2014- 2020 riconosce largo spazio al sostegno dell'innovazione digitale. Opportunità di finanziamento sono presenti nel programma UE per la ricerca e l'innovazione, Horizon 2020, come nei bandi a valere sui fondi strutturali e di investimento europei, dal FESR al FEASR, le cui risorse potranno essere impiegate fino al 2023.
> Nei fondi UE 2021- 2027 esordisce il nuovo programma Digital Europe
Horizon 2020
Il programma UE per la ricerca e l'innovazione Horizon 2020 offre diverse opportunità di finanziamento in ambito digitale attraverso i tre pilastri Excellent science, Industrial leadership e Societal challenges.
Nell’ambito del primo pilastro, ad esempio, è previsto il sostegno alla realizzazione di progetti di ricerca nel campo delle Future and Emerging Technologies (FET), con l’obiettivo di esplorare idee tecnologiche altamente innovative.
Il secondo pilastro di Horizon 2020 prevede invece una sezione interamente dedicata all’ICT, con bandi per il finanziamento di progetti diretti allo sviluppo e all’applicazione delle tecnologie digitali, tra cui 5G, cloud computing e big data. Sono presenti opportunità di finanziamento per il digitale anche nelle sezioni dedicate alla ricerca spaziale, a nano e biotecnologie e al manifatturiero avanzato.