Programma UE NDICI: definiti budget e priorità per aree geografiche e temi

|Approfondimenti|20 settembre 2021

Azione esterna UE per cooperazione e sviluppoA distanza di tre mesi dalla pubblicazione del Regolamento del Programma NDICI-Global Europe 2021-27 da 79,5 miliardi, adesso è arrivato in Gazzetta quello che definisce gli obiettivi specifici e i settori prioritari di cooperazione.

Accordo su Bilancio UE 2021-27 e Recovery

Nuovo step operativo per il programma NDICI 2021-2027 destinato a finanziare la cooperazione internazionale e l’azione esterna UE nei prossimi sette anni. Sulla Gazzetta europea del 20 settembre, infatti, è stato pubblicato il Regolamento delegato (UE) 2021/1530 della Commissione del 12 luglio 2021 che integra il Regolamento (UE) 2021/947 che ha istituto il programma (e le cui disposizioni si applicano retroattivamente dal 1° gennaio 2021).

Bilancio UE 2021-2027: il nuovo strumento di vicinato NDICI

Lo Strumento di vicinato e di cooperazione internazionale e allo sviluppo (Neighbourhood, Development and International Cooperation Instrument, in inglese) raccoglie la maggior parte delle risorse comunitarie per l’azione esterna al fine di contribuire allo sradicamento della povertà e alla promozione di sviluppo sostenibile, prosperità, pace e stabilità.

L’NDICI integra nel Quadro finanziario pluriennale (QFP 2021-2027) una serie di strumenti fino ad oggi separati: 

  • Fondo europeo di sviluppo (FES), che attualmente non rientra nel bilancio, 
  • Strumento europeo di vicinato (ENI), 
  • Strumento di cooperazione allo sviluppo (DCI), 
  • Strumento europeo per la democrazia e i diritti umani (EIDHR), 
  • Strumento inteso a contribuire alla stabilità e alla pace (IcSP), 
  • Strumento di partenariato per la cooperazione con i paesi terzi (SP), 
  • Fondo di garanzia per le azioni esterne. 

Lo strumento è articolato su tre pilastri

  • Il pilastro geografico (a cui vanno 60.388 milioni di euro in prezzi correnti) che sarà focalizzato sull’area del vicinato e sull'Africa subsahariana e orientato al dialogo e alla cooperazione per affrontare sfide globali, quali: sviluppo umano, parità di genere, cambiamenti climatici, tutela ambientale, migrazione e sicurezza alimentare,
  • Il pilastro tematico (6.
Caricamento dei piani...