
Giovedì la plenaria del Parlamento europeo ha approvato, con 548 voti favorevoli, 81 contrari e 66 astensioni, il bilancio UE 2021-27, che dovrà ora essere adottato formalmente dal Consiglio dell'Unione e pubblicato in Gazzetta ufficiale, per entrare in vigore dal prossimo 1° gennaio.
Insieme al prossimo Quadro finanziario pluriennale, l'Aula ha votato l'accordo interistituzionale sulla disciplina di bilancio, sulla cooperazione in materia di bilancio e sulla sana gestione finanziaria, nonché le dichiarazioni congiunte concordate nell'ambito dei triloghi conclusi il 10 novembre, che garantiscono lo scrutinio democratico del Parlamento sulla spesa del pacchetto Next Generation EU. L'accordo contiene anche una tabella di marcia per l'introduzione di nuove risorse proprie, che contribuiranno a ripagare i debiti contratti per il finanziamento del Recovery Fund.
Per il presidente del Parlamento europeo David Sassoli, si tratta di “un bilancio storico per un momento storico”.