Il difficile negoziato UE su rinnovabili ed efficienza energetica

|Approfondimenti|28 novembre 2017

Rinnovabili - Photo credit: FilipeamaralAggiornato il 17 gennaio 2018 La plenaria del Parlamento europeo non delude le attese e chiede target vincolanti su efficienza e rinnovabili. Ma non sarà semplice.

Rinnovabili – anche l’industria chiede a UE piu’ ambizione

Lo aveva chiesto la commissione Ambiente del Parlamento europeo a ottobre, e i big dell’industria energetica si erano allineati a distanza di pochi giorni. Un mese dopo, anche la commissione Industria del PE ha reclamato obiettivi più ambiziosi e vincolanti su efficienza energetica e rinnovabili. Ora è la plenaria del Parlamento europeo a ribadire il concetto.

L’Esecutivo avrebbe intenzione di accogliere, almeno in parte, l’idea di innalzare l’asticella delle rinnovabili al 2030. Ma il Consiglio potrebbe mettersi di traverso. E anche quella sull’efficienza non sarà una partita facile.

Efficienza energetica - come cambia la direttiva UE

A che punto sono i paesi UE nell’uso di energie rinnovabili

In base alle norme attualmente in vigore, entro il 2020 almeno il 20% di tutta l’energia consumata deve provenire da fonti rinnovabili, quali il sole, la biomassa, l’idroelettrico o l’eolico.

Caricamento dei piani...