Secondo una relazione della Commissione nel biennio 2019-2020 la spesa dei fondi strutturali e di investimento europei è raddoppiata. Anche grazie alle semplificazioni introdotte dai pacchetti Coronavirus Response Investment Initiative e al cofinanziamento UE al 100%.
I fondi europei a disposizione dell'Italia nel settennato 2021-27
Negli ultimi due anni, secondo il report di Bruxelles, il tasso di investimento dei cinque fondi strutturali e di investimento europei (FESR, FSE, FC, FEASR, FEAMP) è passato dal 28% della dotazione totale di fine 2018 al 56% registrato alla fine del 2020. Nonostante le circostanze eccezionali della crisi del coronavirus, e anzi in parte anche in virtù della risposta dei fondi UE alla pandemia, l'uso dei fondi SIE nelle regioni europee ha sperimentato un'accelerazione.
Ad oggi, 1,6 milioni di imprese hanno ricevuto sostegno per espandersi, fare innovazione e lanciare nuovi prodotti e servizi e più di 13 milioni di progetti di investimento sono stati selezionati in tutta Europa. Le Iniziative di investimento in risposta al coronavirus (CRII e CRII+) hanno permesso agli Stati membri di utilizzare oltre 22 miliardi di euro per sostenere i settori della sanità, le PMI, l'occupazione e le fasce di popolazione vulnerabili, con la possibilità aggiuntiva di beneficiare di un tasso di cofinanziamento UE del 100%.
"La Politica di Coesione sta dando risultati. Le cifre parlano da sole: l'aumento della spesa testimonia la solidarietà dell'UE, poiché la nostra risposta senza precedenti alla crisi del coronavirus aiuta le imprese e milioni di europei a rimettersi in piedi e partecipare alla ripresa economica e sociale”, ha commentato la commissaria per la Coesione e le riforme, Elisa Ferreira.
L'avanzamento della spesa dei fondi europei 2014-2020
In totale le risorse mobilitate dalla programmazione dei fondi strutturali e di investimento europei 2014-2020 ammontano a circa 640 miliardi, di cui circa 460 miliardi di euro a valere su risorse UE e la quota restante coperta dal cofinanziamento da parte degli Stati membri.