La sintesi del provvedimento con tutti gli incentivi fiscali e opportunità di finanziamento per organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale ed altri enti del Terzo settore.
> Riforma Terzo Settore – nuove regole e incentivi per imprese sociali
> MISE – finanziamenti agevolati e contributi a imprese sociali
Entra in vigore oggi, 3 agosto, il decreto legislativo n. 117-2017 contenente il nuovo Codice del Terzo settore, in attuazione della riforma di cui alla legge delega n. 106 del 2016. Obiettivo del dlgs è rivedere la normativa in materia di enti del Terzo settore per sostenere l'autonoma iniziativa dei cittadini che, anche in forma associata, concorrono a perseguire il bene comune e ad elevare i livelli di cittadinanza attiva e di partecipazione.
> Riforma Terzo Settore - il testo del ddl delega
Chi sono gli Enti del Terzo settore
In base al nuovo Codice rientrano nella categoria le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale, gli enti filantropici, le imprese sociali, incluse le cooperative sociali, le reti associative, le società di mutuo soccorso, le associazioni, riconosciute o non riconosciute, le fondazioni e gli altri enti di carattere privato diversi dalle società costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento di una o più attività di interesse generale in forma di azione volontaria o di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, o di mutualità o di produzione o scambio di beni o servizi, ed iscritti nel Registro unico nazionale del Terzo settore.
Non sono enti del Terzo settore, invece, le amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo n. 165-2001, le formazioni e le associazioni politiche, i sindacati, le associazioni professionali e di rappresentanza di categorie economiche, le associazioni di datori di lavoro, nonchè gli enti sottoposti a direzione e coordinamento o controllati dai suddetti enti, ad esclusione dei soggetti operanti nel settore della protezione civile.