Fondi europei - PE, no a vincoli su strumenti finanziari e sovvenzioni

|Approfondimenti|22 marzo 2017

Parlamento europeoIl Parlamento UE chiede di garantire agli Stati membri libertà di scelta sul mix di strumenti finanziari e sovvenzioni a valere sui fondi europei.

Fondi Ue - strumenti finanziari per startup e sviluppo sostenibile

Fondi europei - moltiplicare le risorse con gli Strumenti finanziari

Nella programmazione 2014-2020 l'Ue investirà 454 miliardi di euro tramite i fondi strutturali e di investimento europei (SIE), che saliranno a 637 miliardi con i cofinanziamenti nazionali. Alla luce del riesame del Quadro finanziario pluriennale (QFP) e del fatto che il ciclo 2014-2020 sta raggiungendo il punto intermedio, una risoluzione non legislativa della commissione Sviluppo regionale del Parlamento europeo raccomanda regole flessibili per la combinazione di sovvenzioni e strumenti finanziari a valere sul bilancio Ue durante il periodo post 2020.

Gli Stati membri dovrebbero poter scegliere liberamente quanti fondi europei destinare agli strumenti finanziari, che non dovrebbero essere incoraggiati a scapito del budget per le tradizionali sovvenzioni, soprattutto nell'ambito della Politica di Coesione.

Fondi Ue - Corte Conti, strumenti finanziari poco efficaci

Vantaggi e svantaggi degli strumenti finanziari

Il punto di partenza della risoluzione è l'andamento a luci e ombre degli strumenti finanziari durante la programmazione 2007-2013. Da una parte, infatti, gli strumenti finanziari sono stati in grado di potenziare l'impatto dei fondi SIE, grazie al carattere rotativo e all'effetto leva, e hanno sostenuto spesso investimenti a più alto rischio che altrimenti avrebbero faticato a ottenere finanziamenti pubblici o privati. D'altra parte, il ricorso a questi strumenti è stato segnato da tempi di attuazione lenti, tassi di erogazione esigui, costi di gestione eccessivi e da una partecipazione limitata di capitali privati.

Per affrontare questi problemi nel periodo 2014-2020 è stata prevista una valutazione ex ante obbligatoria, in modo da evitare l'attivazione di strumenti finanziari troppo grandi o troppo frammentari e rispondere alle effettive esigenze del mercato.

Caricamento dei piani...