Il quadro normativo 2014-2020 incoraggia il ricorso agli strumenti finanziari per potenziare l'impatto dei fondi europei
> Fondi Ue - guida agli strumenti finanziari nel quadro del FEASR
> Fondi Ue - strumenti finanziari per startup e sviluppo sostenibile
Secondo la Commissione europea, e non solo, rappresentano uno dei canali più promettenti per aumentare impatto ed efficacia dei fondi europei. Nella pratica, però, le potenzialità degli strumenti finanziari non vengono ancora sfruttate, a danno del sistema economico che potrebbe beneficiare di maggiori finanziamenti pubblici e privati. Complici regole burocratiche da semplificare, ma anche la cattiva abitudine di creare strumenti sovradimensionati rispetto alle esigenze del mercato per parcheggiare risorse a rischio disimpegno.
I vantaggi degli strumenti finanziari
Prestiti, garanzie, investimenti azionari e quasi azionari. Sono alcune delle forme in cui possono darsi gli strumenti finanziari, sempre più raccomandati per potenziare l'impatto dei fondi europei rispetto alle tradizionali sovvenzioni in un contesto di rigore di bilancio e di risorse limitate.
Gli strumenti finanziari possono infatti conferire ai fondi un effetto moltiplicatore, mobilitando ulteriori risorse, pubbliche e private, a integrazione dei finanziamenti iniziali. In più, grazie al carattere rotativo della dotazione di capitale assegnata, le risorse gestite mediante strumenti finanziari possono essere utilizzate più volte. E, almeno in linea teorica, il fatto che i prestiti vadano rimborsati e le garanzie svincolate può determinare un migliore impiego dei fondi da parte dei beneficiari finali.
I fondi strutturali possono finanziare tre tipologie di strumenti finanziari, quelli istituiti a livello Ue, a gestione diretta oppure indiretta, quelli istituiti a livello nazionale, regionale, transnazionale o transfrontaliero e i fondi che si occupano unicamente di erogare prestiti o prestare garanzie.
Nel primo caso, i contributi che un Programma operativo riserva agli strumenti finanziari, che siano gestiti dalla Commissione, dalla BEI o dal FEI, vengono limitati agli investimenti del fondo nelle Regioni e nelle azioni previste da quel PO.