
Un recente studio realizzato per conto della commissione Agricoltura del Parlamento europeo si interroga sull'impatto che l'Azione esterna dell'Ue ha avuto sulla varie riforme della Politica Agricola Comune e su come potrà condizionare i negoziati per la PAC post 2020. Nel prossimo settennato, sottolineano gli autori, il futuro della voce di spesa più consistente del bilancio Ue dipenderà molto anche dagli esiti della Brexit.
> Brexit - cosa succede ai Fondi UE e alle politiche di coesione
Azione esterna e PAC
Mentre la PAC degli anni Sessanta e Settanta si concentrava quasi esclusivamente sulla stabilità dei mercati e sul controllo dei prezzi, l'attuale Politica Agricola Comune affianca al sostegno al reddito degli agricoltori un impianto fortemente orientato al raggiungimento degli obiettivi ambientali e al supporto dell'economia rurale.