La Spagna riprogramma fondi UE non spesi su un Fondo di garanzia

|Novità|26 gennaio 2015

Author: ScriS - www.scris.it / photo on flickrCommissione europea e Spagna hanno siglato un accordo, denominato Iniziativa PMI, che permette di dirottare 800 milioni di euro di fondi Ue assegnati alle Regioni e non spesi su un Fondo di garanzia con un effetto di leva stimato in almeno 3,2 miliardi. Una strada che potrebbe essere intrapresa anche dall'Italia.

L'iniziativa PMI si inserisce nella logica del Piano Juncker per gli investimenti, che promuove l'utilizzo dei fondi europei non tanto per la concessione di contributi diretti, quanto per attivare strumenti finanziari innovativi che possano aumentare il potenziale delle risorse Ue.

Nel caso dell'iniziativa spagnola, il Fondo di garanzia si avvale di circa 800 milioni di euro di fondi strutturali e di investimento Ue non utilizzati e mira a coprire i rischi di progetti sviluppati da imprese con meno di 250 dipendenti. L'effetto leva atteso è pari a 3,2 miliardi, ma le stime più ottimistiche arrivano fino a 5,3 miliardi di euro.

Dopo la firma dell'accordo, il Fondo europeo per gli investimenti si occuperà di implementare l'iniziativa PMI in Spagna. Il FEI pubblicherà a breve un bando per invitare banche e altri intermediari finanziari a partecipare allo strumento. Gli istituti selezionati informeranno le imprese spagnole delle nuove opportunità di finanziamento ed entro l'estate dovrebbero essere disponibili i primi prestiti.

"Le PMI da Madrid a Barcellona a Bilbao avranno accesso più facilmente a prestiti meno costosi", ha affermato il vicepresidente della Commissione Ue Jyrki Katainen, rinnovando l'appello ai 28 a "usare le risorse del bilancio Ue in modo più innovativo e intelligente". "Abbiamo bisogno che altri Paesi Ue facciano uso dei fondi europei in modo più innovativo ed efficiente", ha aggiunto Katainen, mentre la commissaria alle Politiche regionali Corinna Cretu ha sollecitato altri Stati membri a seguire l'esempio della Spagna.

Caricamento dei piani...