Fondi SIE 2014-2020 - Bruxelles, cercare sinergie con FEIS

|Approfondimenti|14 dicembre 2015

La Commissione Ue sollecita un maggior contributo dei fondi strutturali e di investimento europei al Piano Juncker

Commissione Ue

Con un budget complessivo di 454 miliardi di euro per il settennato 2014-2020, i fondi strutturali e di investimento europei (fondi SIE) rappresentano la principale politica di investimento dell'Ue.

Nello specifico, nei SIE rientrano il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), il Fondo sociale europeo (FSE), il Fondo di Coesione (FC), il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP).

L'utilizzo di queste risorse europee da parte degli Stati membri viene definito, in collaborazione con la Commissione, attraverso gli Accordi di partenariato, che riportano anche la misura del cofinanziamento nazionale e l'insieme dei Programmi operativi attivati a livello nazionale e regionale.

Per il periodo 2014-2020, aggiungendo ai 454 miliardi di fondi SIE il cofinanziamento dei 28 Paesi Ue si arriva a un totale di 637 miliardi di euro, per un totale di circa 500 Programmi.

Tra le priorità di investimento previste per i fondi SIE rientrano il sostegno alle imprese, lo sviluppo di infrastrutture in settori strategici, come la banda larga e l'approvvigionamento idrico, la formazione e l'occupazione dei cittadini europei, la lotta all'esclusione sociale e l'integrazione dei migranti.

Sinergie tra i fondi SIE e il Piano Juncker

Nelle intenzioni della Commissione i fondi SIE dovrebbero contribuire anche al Piano europeo per gli investimenti. L'idea è che queste risorse possano intervenire in maniera complementare rispetto allo strumento finanziario dedicato al Piano Juncker, cioè il Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS).

Caricamento dei piani...