Regolamento Laboratorio Invitalia per l’Imprenditorialità. Aggiornamento: Graduatoria Prima Fase - Comunicazione del 5 luglio 2023 Obiettivo Il Laboratorio Invitalia per l’Imprenditorialità lancia una sfida a tutte le studentesse e gli studenti delle università italiane, di qualsiasi facoltà, con l’obiettivo di far emergere le migliori idee d’impresa. La sfida è organizzata in due fasi: i partecipanti devono formare un team e predisporre una “Proposta progettuale” di impresa riguardante la Digital Economy in uno dei settori indicati nell'Allegato A (vedi Interventi ammissibili); i team relativi alle 5 migliori proposte selezionate parteciperanno ad una Masterclass volta ad accrescere le competenze imprenditoriali e ottimizzare le proposte progettuali. Invitalia, nell’ambito della sua missione di Agenzia nazionale per lo sviluppo d’impresa, vuole contribuire a sensibilizzare le giovani generazioni sui temi dell’imprenditorialità e sulle opportunità di finanziamento per la creazione d’impresa. Il Laboratorio è promosso dalla Direzione generale per gli Incentivi alle Imprese del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, nell’ambito del nuovo piano d’azione per la diffusione dell’imprenditorialità e dell’innovazione a valere sulle risorse dell’Asse VI del PON IC, messe a disposizione dall’iniziativa REACT-EU. Coerentemente con le finalità dell’Asse VI, il Laboratorio intende sensibilizzare all’incremento del contenuto innovativo delle attività economiche e orientare...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

ZES Unica Mezzogiorno, agevolazioni e come accedere ai fondi

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture