Degli investimenti PNRR gestiti dai Comuni, al Sud le opere vanno più a rilento, con il 20% in meno di cantieri avviati rispetto al Centro-Nord. Il divario aumenta se si guarda alle opere gestite dalle Regioni. I maggiori ritardi interessano i rifiuti e le infrastrutture idriche. A dirlo è la SVIMEZ, nell’ambito del suo monitoraggio periodico sul PNRR.
Analizzando i dati inseriti su Regis al 31 dicembre 2024, infatti, l’Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno ha fotografato lo stato di avanzamento delle opere pubbliche del PNRR a titolarità di Comuni e Regioni. L’immagine che ne esce è di un Sud in cui il Piano va più a rilento, con il 20% in meno di lavori avviati.
Sul tavolo dei problemi, però, vi è anche il tema dell’allocazione delle risorse. Allo stato attuale, infatti, su 128,4 miliardi di progetti per i quali Regis riporta informazioni sull’inizio e la conclusione della fase di esecuzione dei lavori, la quota di fondi PNRR territorializzabili al Sud sfiora appena quel 40% previsto in teoria dal Piano. La percentuale si ferma infatti al 38%, per un totale di 48,4 miliardi. Il tutto senza tenere conto della misura Transizione 4.0 che da sola vale 13,38 miliardi in crediti d’imposta destinati alle imprese, l’80% dei quali si concentra a Nord.
Un dato che da tenere presente, scrive la SVIMEZ, anche in vista della prossima (e ultima) modifica del PNRR attesa entro aprile, con l’invito a non optare per un ulteriore travaso di risorse verso i crediti d’imposta che - seppur più veloci da spendere - tendono a concentrarsi al Nord, dove il tessuto imprenditoriale è maggiore.
Il PNRR al Sud: come stanno andando i progetti infrastrutturali affidati ai Comuni
Dei 128,4 miliardi, le risorse PNRR destinate alla realizzazione complessiva di lavori pubblici sono pari a 65 miliardi, di cui il 54,2% al Mezzogiorno (26,2 miliardi) e il 48,5% (38,8 miliardi) al Centro-Nord.
In tale contesto, i Comuni del Sud si trovano a gestire il 33,2% delle risorse per opere pubbliche, a fronte del 30,5% in capo ai Comuni del Centro-Nord.