SACE: perché l’obbligo di polizze catastrofali è un’opportunità per le imprese italiane

|Studi e Opinioni|02 gennaio 2025

Chiara Maruccio - SACEIl mercato delle polizze catastrofali, ovvero i contratti assicurativi a copertura dei danni legati a calamità naturali ed eventi catastrofali, è a un punto di svolta. Nei prossimi tre mesi sarà infatti emanato il decreto che darà attuazione alle regole operative per l’obbligo di stipula di queste polizze, in partenza il 31 marzo 2025. Ma quali saranno i principali sviluppi legati alla nuova normativa? Ce ne parla in questa intervista la Chief Financial Officer di SACE, Chiara Maruccio.

Polizze catastrofali, slitta al 31 marzo 2025 l’obbligo per le imprese

“L’implementazione dello schema normativo sulle polizze catastrofali darà un forte impulso positivo all’intero settore assicurativo italiano”. Parole di Chiara Maruccio, Chief Financial Officer di SACE. Se attualmente il tasso di copertura dei rischi climatico-ambientali in Italia è tra i più bassi in Europa - sottolinea l’esperta in questa intervista - la causa principale va individuata nella carenza di domanda di polizze catastrofali da parte delle imprese, soprattutto delle PMI, con una conseguente offerta piuttosto ridotta di contratti assicurativi di questo tipo da parte delle compagnie di assicurazione. Rispetto a questo quadro, la nuova normativa interverrà incentivando domanda e offerta e, in questa evoluzione regolamentare, SACE svolge un ruolo di primo piano.

Al gruppo assicurativo-finanziario direttamente controllato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), infatti, spetta il compito di concedere una convenzione di riassicurazione a favore delle compagnie di assicurazione, con una copertura fino al 50% degli indennizzi e non superiore a 5 miliardi di euro per il primo anno, che potrà aumentare negli anni successivi in funzione dei premi conservati anno per anno.

Un ruolo, quello di riassicuratore, cui si aggiunge - come evidenzia Maruccio - quello di educatore che stimola le imprese a innescare processi virtuosi di gestione dei rischi catastrofali grazie ad un’ampia offerta di attività formative, ma anche attraverso la fornitura di prodotti innovativi, come le diverse garanzie. Infine, SACE interviene come attore di primo piano anche per dare un suo impulso all’avvio del mercato delle polizze catastrofali, attraverso il nuovo prodotto Protezione Rischio clima.

Recentemente, è stata diffusa la bozza del regolamento di prossima adozione riguardante le polizze catastrofali. Cosa significa questo provvedimento per il settore assicurativo italiano?

Partiamo da alcuni dati di contesto del settore assicurativo europeo.

Caricamento dei piani...