
A redigere il vademecum “Il principio DNSH e l’analisi dei rischi climatici nel PNRR” è stata la DG Coordinamento e Gestione Progetti (COGESPRO) dell’Unità di Missione PNRR del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), che ha il compito di fornire supporto tecnico ai soggetti che devono attuare le misure PNRR del ministero.
Il documento, infatti, fornisce indicazioni operative e metodologiche per lo svolgimento dell’analisi dei rischi climatici fisici ai quali può essere esposto un intervento. Tale analisi rientra fra le verifiche richieste per garantire la conformità di ogni misura PNRR al principio DNSH e, in particolare, all’obiettivo dell’adattamento ai cambiamenti climatici, volto ad assicurare il maggior grado possibile di resilienza dell’opera ai rischi climatici fisici (quali siccità, alluvioni, ondate di calore, terremoti).