
Proprio ieri in Sardegna è nata la prima comunità energetica industriale sarda: 13 aziende della zona di Macchiareddu hanno firmato dal notaio la nascita del nuovo soggetto giuridico che consentirà loro di ottenere benefici economici, ambientali e sociali. Le aziende condivideranno l'energia elettrica prodotta da impianti a fonte rinnovabile presenti nei loro stabilimenti, uno scambio che garantirà vantaggi sia a chi la produce che a chi la riceve. Ed è proprio questa la ratio delle comunità energetiche che nasce da una precisa esigenza europea: «Le azioni energetiche guidate dai cittadini contribuiscono alla transizione verso l’energia pulita, promuovendo l’efficienza energetica all’interno delle comunità locali», ha spiegato la DG Energia della Commissione europea in un approfondimento pubblicato in questi giorni.
Le CER contro la povertà energetica
Nel 2023 circa il 10,6% degli europei non è stato in grado di mantenere adeguatamente calda la propria casa, con un aumento dell’1,3% rispetto al 2022.