Cresce la filiera italiana dell’idrogeno: aumentano gli investimenti, ancora poco sfruttati i fondi europei

|Studi e Opinioni|16 maggio 2023

Idrogeno - Foto di Rafael Classen rcphotostock.comBenché si tratti di una filiera ancora giovane, le imprese attive nella catena del valore dell’idrogeno in Italia già investono somme importanti nel vettore energetico. Si tratta soprattutto di risorse private, mentre sono ancora poco sfruttati i fondi europei, e ciò malgrado Bruxelles punti molto sul vettore energetico.

Dalle rinnovabili all’idrogeno, cosa serve all’Italia per fare un salto di qualità? Intervista a Mauro Moroni, Italia Solare

E’ quanto emerge dal report realizzato da H2IT in collaborazione con la direzione Studi e Ricerche e l’Innovation Center di Intesa Sanpaolo.

L’indagine condotta dall’Osservatorio idrogeno tra ottobre e dicembre 2022 si focalizza sulle imprese associate ad H2IT e rappresentative di tutta la catena del valore dell’idrogeno, dalla produzione fino agli usi finali. Ne emerge la fotografia di una filiera giovane ma molto dinamica, il cui fatturato è già cresciuto lo scorso anno (il 2022 si è chiuso con segno positivo per il 71% delle imprese e il 58% ha incrementato il giro d’affari dell’attività dedicata all’idrogeno) e che si aspetta un’ulteriore crescita nel prossimo futuro. 

Idrogeno: le imprese investono sempre di più, soprattutto in ricerca e innovazione

Il 65% delle aziende intervistate, infatti, ha chiuso il 2022 con una crescita degli investimenti sull’idrogeno.

Le priorità principali di investimento sono legate a ricerca e sviluppo. Non potrebbe essere altrimenti, l’innovazione è fondamentale per migliorare le tecnologie esistenti e sviluppare quelle di nuova generazione, aumentare l’efficienza della produzione e diminuire i costi unitari di utilizzo rendendo l’idrogeno competitivo rispetto agli altri combustibili fossili.

Le imprese della filiera lo sanno, tanto che il 70% ha costruito dei propri laboratori interni di R&S esclusivamente dedicati all’idrogeno e il 7% ha intenzione di strutturarsi in tal senso. 

Un tema chiave per supportare gli sviluppi tecnologici di frontiera e multidisciplinari che caratterizzano la filiera dell’idrogeno riguarda la necessità di intrecciare partnership industriali, con altre aziende del settore (64% delle imprese), con le università (60%) e attraverso tavoli di lavoro nazionali e internazionali (49%), raro esempio di innovazione collaborativa nel panorama italiano dei settori manifatturieri.

Caricamento dei piani...