Blockchain: OCSE, opportunita' ed ostacoli nell'ecosistema italiano

V
|
Studi e Opinioni
|11 settembre 2020Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
L'ecosistema italiano è caratterizzato dallo sviluppo di prodotti blockchain rivolti alle PMI e dalla stretta collaborazione tra imprese ed università. Tuttavia l'eccesso di burocrazia e la difficoltà nel reperire i finanziamenti rischiano di rallentare lo sviluppo di questa nuova tecnologia nel nostro paese. Lo rivela lo studio 'Blockchain per Start-up e PMI in Italia' realizzato dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). > In arrivo il fondo blockchain per progetti di ricerca e innovazione

Il report è stato finanziato dal MiSE con l’obiettivo di analizzare lo stato di sviluppo delle nostre imprese impegnate ad elaborare le applicazioni e le infrastrutture basate sulla tecnologia blockchain. Lo studio, inoltre, presenta le recenti novità in materia di normative e di politiche pubbliche, includendo degli spunti sulle principali policy normative ricavate da esperienze internazionali.

“L’Italia è il primo Paese europeo a finanziare questa tipo di studio, ciò dimostra ancora una volta l’attenzione del MiSE verso le soluzioni fornite dalle tecnologie emergenti alle nostre PMI e startup, nonché le ricadute positive per la loro competitività”, ha sottolineato il sottosegretario Mirella Liuzzi. “Come certificato dal rapporto l’industria italiana della blockchain sta crescendo rapidamente.

Caricamento dei piani...