Commissionata dall’UE, la relazione intermedia redatta dalla London school of economics (LSE) traccia un primo bilancio - positivo - sulle conseguenze economiche, sociali ed ambientali che l’accordo UE-Mercosur avrà sui paesi coinvolti.
> UE-Mercosur: la Commissione pubblica i documenti dell'accordo

Appaiono positivi i primi dati che emergono dall’analisi preliminare effettuata dalla London school of economics sugli impatti sociali ed economici del trattato di libero scambio UE-Mercosur sulle economie dei paesi firmatari.
La valutazione si basa su due scenari teorici (uno ambizioso e uno conservativo) che precedono la conclusione dei negoziati. Il risultato del negoziato raggiunto il 28 giugno di quest'anno si colloca a metà strada.
> Commercio: Accordo UE-Mercosur verso fase conclusiva
Le conseguenze della rimozione dei dazi in termini economici
Sul fronte ricchezza, lo studio prevede un aumento del PIL sia nei paesi europei che in quelli del Mercosur (più marcato in termini percentuali per questi ultimi).