Cina 2019 - sfide e opportunità per le imprese italiane

C
|
Studi e Opinioni
|09 luglio 2019Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Dal rapporto “Cina 2019. Scenari e prospettive per le imprese”, presentato al Ministero degli Esteri, emerge un Paese entrato in una nuova fase della sua vita economico-produttiva, su cui pesano però le tensioni commerciali con gli USA. Per le imprese italiane si aprono nuove opportunità, ma la competizione riguarda ormai anche la tecnologia. > Summit UE-Cina: tutti i punti dell’accordo

Arrivato alla sua decima edizione, il rapporto annuale della Fondazione Italia Cina permette di avere una fotografia del Paese asiatico sotto i molteplici profili economico-produttivi, politici e geopolitici. Partendo da un’analisi delle quattro principali direttrici su cui si è mossa Pechino, il rapporto prende poi in esame le tendenze del 2019 e i pilastri su cui dovrebbero fondarsi i rapporti dell’Italia con il gigante asiatico d’ora in avanti.

Le quattri tendenze strutturali emerse nel 2018

E’ ormai accertato che il rallentamento dell’economia cinese è di naturale strutturale. Pur con tassi di crescita che continuano ad attestarsi sul 6% l’anno, Pechino ha rallentato la sua corsa e perde ogni anni qualche decimale.

Caricamento dei piani...