Fondi UE 2014-2020: Italia tra ultimi della classe

A
|
Studi e Opinioni
|20 dicembre 2018Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Una relazione della Commissione europea fa il punto sui risultati dei cinque fondi strutturali e di investimento europei a metà programmazione 2014-2020. Risorse impegnate per quasi due terzi a livello UE, ma l'Italia è fanalino di coda. > Fondi UE 2014-2020: ritardi per 18 Programmi operativi

Accelera la spesa dei fondi strutturali e di investimento europei 2014-2020. Secondo l'ultima relazione della Commissione europea, su circa 646,7 miliardi euro disponibili, risultano impegnati 404,9 miliardi, il 63% del totale.

Fondi UE – l'avanzamento dei Programmi operativi 2014-2020

I risultati dei fondi UE a metà programmazione

Le risorse mobilitate dalla programmazione dei fondi strutturali e di investimento europei 2014-2020 ammontano a 646 miliardi e 744,9 milioni di euro, di cui 460,2 miliardi di euro a valere su risorse UE e 186,5 miliardi di euro di cofinanziamento da parte degli Stati membri. Si tratta per il 44% di risorse FESR e per il 27,6% di risorse FEASR, mentre il FSE incide per il 19,9%, il Fondo di Coesione (FC) vale il 6,5% e si fermano, rispettivamente, all'1,2% e allo 0,8% il FEAMP e l'Iniziativa occupazione giovani (YEI).

Caricamento dei piani...