Rinnovabili – necessari investimenti per 25 miliardi l’anno in Ue

|Studi e Opinioni|16 febbraio 2017

Due studi finanziati dalla Commissione europea tracciano un quadro degli investimenti e della distribuzione delle energie rinnovabili in Ue.

Energie rinnovabili - Photo credit: docoverachiever via Foter.com / CC BY

Efficienza energetica - come cambiera' la direttiva Ue

Edilizia - come cambiera' la direttiva sulla prestazione energetica 

Tra il 2020 e il 2030 i Paesi Ue dovranno investire complessivamente 25 miliardi di euro l’anno in rinnovabili. Inoltre, per centrare l’obiettivo per il 2030 (il 27% di energia proveniente da fonti rinnovabili), sono necessari investimenti massicci e continui. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di due studi finanziati dalla Commissione europea.

Il primo, Supporting investments into renewable electricity in context of deep market integration of RES-e after 2020, realizzato dal Cambridge Economic Policy Associates (CEPA) e dall’Imperial College London cerca di fornire risposte ai quesiti riguardanti gli investimenti necessari per far crescere le rinnovabili in Ue.

La transizione energetica, sostengono i ricercatori, sarà legata soprattutto agli impianti eolici e solari, con un contemporaneo declino del carbone e un ruolo sempre molto rilevante per il gas. Più difficile fornire delle stime in merito alla potenza installata nelle rinnovabili entro il 2050: in questo caso, infatti, diversi fattori entrano in gioco, dall’andamento del mercato ETS ai prezzi dell’elettricità.

Se la quota da investire nel periodo 2030-2030 si aggira intorno ai 25 miliardi di euro l’anno, essa è destinata a raddoppiare e triplicare nel 2035 e 2045, fino a raggiungere quota 90 miliardi entro il 2050. Affinché tali obiettivi possano essere centrati nel modo più efficiente – raccomanda lo studio – le energie rinnovabili dovrebbero essere supportate tramite il meccanismo delle aste competitive, più orientato al mercato e neutrale sotto il profilo tecnologico.

EUSEW 2017- a giugno Settimana Ue per energia sostenibile

Lo studio raccomanda agli Stati membri di abbandonare quindi alcuni meccanismi quali le tariffe fisse, i mercati delle capacità e le priorità di dispacciamento.

Caricamento dei piani...