Aree interne – primi Accordi di Programma Quadro in dirittura d'arrivo

|Studi e Opinioni|06 febbraio 2017

Oltre alle risorse nazionali stanziate con le leggi di Stabilità, essenziale il contributo dei POR FESR e FSE e dei PSR

Aree interne

Strategia aree interne: fondi Ue e nazionali per sviluppo locale

Aree Interne: linee guida per strategia d'area-progetto

In circa un anno, tra luglio 2015 e settembre 2016, il Comitato Tecnico, le Regioni e le amministrazioni locali hanno portato a termine il processo di selezione dei territori oggetto della Strategia nazionale per la aree interne: dalle 55 selezionate a luglio 2015 si è arrivati a 68 aree a fine 2016 ed è in dirittura d'arrivo la definizione della sessantanovesima area. In tutto, sono 1.043 i Comuni coinvolti (il 24,9% di quelli classificati come aree interne e il 12,9% del totale dei Comuni italiani), con una popolazione di 2.026.299 abitanti su una superficie complessiva di 49.103 kmq.

La relazione annuale presentata al CIPE dal ministro per la Coesione Territoriale e il Mezzogiorno Claudio De Vincenti si concentra sulle scelte effettuate dalle cinque aree per cui è già stata approvata la Strategia d’area - cioè Alta Valtellina, Valchiavenna, Antola Tigullio, Appennino Basso Pesarese-Anconetano e Casentino-Valtiberina - e dalle 19 che hanno chiuso il documento di intenti preliminare alla Strategia vera e propria. Focus anche sulle risorse a disposizione, a valere su fondi nazionali ed europei, e sulle scelte operate dalle Regioni nell'ambito dei Programmi di sviluppo rurale (PSR).

Stato dell'arte e scelte strategiche

A fronte di 19 documenti preliminari approvati, a dicembre 2016 solo cinque aree interne (Alta Valtellina, Valchiavenna, Antola Tigullio, Appennino Basso Pesarese-Anconetano, Casentino- Valtiberina) hanno ottenuto il via libera della Strategia d'area e delle relative schede di intervento preparandosi alla firma dell’Accordo di Programma Quadro (APQ). Per due di queste (Valtellina e Basso Pesarese) è partita anche l’elaborazione degli APQ, mentre entro febbraio dovrebbero ricevere l'ok altri 5 documenti preliminari.

Caricamento dei piani...