Una ricerca della commissione Affari economici del Parlamento Ue fa il punto della situazione in Europa
Dodici sistemi diversi in altrettanti paesi europei e una certezza: serve un intervento che porti maggiore uniformità nell’Ue. Uno studio della commissione Affari economici del Parlamento europeo passa agli infrarossi i Patent box, i sistemi di incentivazione per la creazione di beni immateriali, come marchi e brevetti. L’Italia si è da poco dotata del suo sistema. Aumentando, di fatto, la frammentarietà di un quadro che, a livello comunitario, aiuta le grandi multinazionali ad adottare pratiche di pianificazione fiscale aggressiva.
Decisivi i costi per le tasse
“I beni intangibili costituiscono un fondamentale elemento di produzione del valore aggiunto per le multinazionali”. La ricerca esordisce così, spiegando l’importanza di brevetti, marchi e copyright, che “possono essere spostati senza costi significativi, al di fuori di quello fiscale”.