Regime opzionale di tassazione agevolata dei redditi derivanti dall’utilizzo di alcune tipologie di beni immateriali, introdotto dalla legge di Stabilità 2015 e aggiornato dal decreto-legge Investment Compact, poi convertito nella legge n. 33-2015 e poi ulteriormente modificato dall'art. 6 della L. 234/2021 (Legge di bilancio 2022). Obiettivo La legge di stabilità 2015 ha introdotto il cd Patent Box, ossia un regime opzionale quinquennale di tassazione agevolata sui redditi derivanti dall'utilizzo di taluni beni immateriali. Una complessiva riforma dell'istituto, sotto la rubrica "Semplificazione della disciplina del cosiddetto «Patent Box»", è stata operata dal cd Decreto fiscale, a cui la Legge di Bilancio 2022 ha apportato significativi correttivi, a beneficio delle imprese. Dal 2021 (periodo di imposta in corso al 22 ottobre 2021 e successivi periodi di imposta) è prevista un'ultra eduzione del 110% dei costi di R&S sostenuti per la creazione e lo sviluppo di privative. La previgente versione del Patent Box, ora abrogata, potrà trovare applicazione ancora sino al 2024, per le opzioni riferite al 2020 (quinquennio 2020-2024). Beneficiari Il nuovo incentivo si applica ai soggetti titolari di reddito d'impresa. Le società e gli enti non residenti nel territorio dello Stato, possono accedere all'incentivo a condizione di essere residenti...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture