Transizione 4.0 nel Recovery plan: la guida con gli incentivi per le imprese

|Approfondimenti|04 agosto 2021

Transizione 4.0 Recovery planTra le guide pubblicate su LineaAmica, il sito dedicato al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), c'è anche quella che fa il punto sulle risorse destinate al Piano Transizione 4.0.

Cosa prevede il Recovery plan italiano

I fondi messi a disposizione dal Recovery plan del Governo Draghi per il nuovo Piano Transizione 4.0 ammontano complessivamente a oltre 18,4 miliardi di euro - cifra non lontana dai circa 19 miliardi previsti dalla bozza del PNRR del precedente Governo Conte - che comprendono i 13,38 miliardi a titolo del PNRR e i 5,08 miliardi del Fondo Complementare.

Recovery plan e Piano Transizione 4.0

Cosa prevede il nuovo Piano Transizione 4.0

Il nuovo Piano Transizione 4.0 è uno degli interventi previsti dalla missione 1 Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, componente 'Digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo', del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

Transizione 4.0

I fondi saranno utilizzati per dare continuità al Piano Transizione 4.0, attraverso una programmazione pluriennale che garantirà maggiore stabilità alle imprese nel percorso di trasformazione digitale.

Il fulcro del Piano è il sistema di incentivi fiscali 4.0 - che punta soprattutto sul credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali e sul bonus ricerca e sviluppo - con aliquote e massimali maggiorati per il biennio 2021-2022, come previsto dalla Legge di Bilancio 2021.

Incentivi 4.0

Le principali novità per gli incentivi 4.0 previsti dalla Manovra 2021 riguardano:

il credito d'imposta per beni strumentali materiali 4.

Caricamento dei piani...