
In un contesto geopolitico sempre più teso, l’Unione europea punta a mettere in sicurezza anche l’area della salute, proponendo nuove norme per migliorare la disponibilità di medicinali essenziali per i sistemi sanitari europei.
L'obiettivo è di arrivare ad avere uno strumento analogo al Critical Raw Material Act, capace di aumentare la produzione di medicinali critici all’interno dei confini europei così da ridurre le dipendenze dall’estero, intervenendo anche sul rafforzamento delle catene di approvvigionamento - sottoposte ad una crescente competizione globale - mediante una diversificazione dei fornitori.
Per far ciò, il Critical Medicines Act (CMA) prevede interventi su diversi campi. Da un lato si punta a garantire un sostegno maggiore e specifico a progetti di investimento produttivo di medicinali critici in Europa, introducendo la definizione di “Progetti strategici”: investimenti che beneficieranno di condizioni vantaggiose (finanziarie e normative) per la loro realizzazione.