FP10: verso il Consiglio ETIC2 per la Competitività Industriale?

|Strategie|11 novembre 2024

Foto di ThisisEngineering su UnsplashNel mondo europeo delle imprese la proposta del Rapporto Heitor di istituire un Consiglio Europeo per la Tecnologia e la Competitività Industriale (ETIC2) per guidare la ricerca collaborativa all'interno del prossimo Programma Quadro (FP10) è stata accolta positivamente. In tale contesto è sempre più probabile che il successore di Horizon Europe possa avere - rispetto ad oggi - un orientamento più marcato verso l’industria.

Al pari di quello firmato da Mario Draghi, infatti, anche il Rapporto Heitor sottolinea la necessità di orientare maggiormente i finanziamenti pubblici assicurati da Horizon Europe e dal suo successore verso i bisogni del tessuto produttivo europeo, al fine di sostenere la competitività dell’economia europea.

Per arrivare a ciò, una delle 12 raccomandazioni del Report è appunto quella di istituire il Consiglio Europeo per la Tecnologia e la Competitività Industriale (ETIC2), un organismo formato da eminenti rappresentanti dell'industria per evitare che "l'industria si allontani dal programma quadro" in un momento in cui sia l'industria che il programma quadro hanno bisogno l'uno dell'altro più che mai e il numero di aziende partecipanti dovrebbe piuttosto essere fortemente ampliato”, si legge nel rapporto.

Per approfondire: Cosa prevede la Dichiarazione di Budapest?

Il Rapporto Heitor e il Consiglio ETIC2 per la Competitività Industriale

A prevedere la creazione del Consiglio ETIC2 è, più nello specifico, la raccomandazione n. 6 del Rapporto Heitor. 

Partendo dal presupposto che la componente fondamentale di qualsiasi politica industriale possa essere solo quella di investire significativamente nella ricerca e nell'innovazione per le tecnologie, le industrie e i settori del futuro, il Rapporto sottolinea - alla pari del Report Draghi - come “attualmente, la sfida più grande per la competitività europea è che l'industria investe troppo poco in ricerca, tecnologia e innovazione, soprattutto se confrontata con i suoi pari in altre regioni”.

Caricamento dei piani...