
Partiamo dallo scenario europeo. Ultima arrivata, nel panorama delle accademie di formazione per lavori green, è quella dedicata al solare fotovoltaico. Il soggetto formatore, incaricato dalla Commissione europea, è l'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT), che ha lanciato l'Accademia solare europea per qualificare i lavoratori dell'intera catena di valore del solare fotovoltaico. La European Solar Academy sarà gestita dall'EIT InnoEnergy Skills Institute, che svilupperà servizi di formazione su misura per riqualificare e aggiornare 65mila lavoratori dell'intera catena di valore del solare fotovoltaico (PV) in Europa entro i prossimi due anni.
L'obiettivo europeo è di installare entro il 2030 quasi 600 GW di pannelli solari fotovoltaici e di rispondere al 40% della domanda dell'UE di tecnologie a zero emissioni, con prodotti fabbricati in Europa, quindi «è urgente e necessario - dice EIT - formare un numero sempre maggiore di lavoratori qualificati».